2023-02-27T11:19:49+01:00

Trattamento Anti-Sudore

STOP all’eccessiva
sudorazione
ascellare con la
Tossina Botulinica.

Fissa un appuntamento preliminare.

Contattaci

+39 030295509

TRATTAMENTI
ANTI-SUDORE

STOP all’eccessiva sudorazione ascellare con la Tossina Botulinica.

Fissa un appuntamento preliminare.

Contattaci

+39 030295509

Cosa è
la Tossina Botulinica.

La tossina botulinica, oltre a essere un farmaco capace di interrompere temporaneamente la trasmissione degli impulsi nervosi che determinano la contrazione dei muscoli, agisce anche sulle ghiandole esocrine sudoripare e, se iniettata a livello intradermico, diffonde localmente con inibizione temporanea della secrezione ghiandolare e la scomparsa della produzione di sudore.
Per questo utilizzo, essa viene quindi iniettata superficialmente nella pelle e non nel muscolo.

Valutazione medica.

Prima di iniziare il trattamento, è fondamentale un’accurata valutazione medica, volta ad individuare eventuali controindicazioni o impedimenti. Il paziente inoltre riceve chiare e realistiche informazioni su vantaggi e svantaggi e sulle probabilità di riuscita dell’intervento.

Nel nostro centro verrete valutati esclusivamente da personale medico in grado di assicurarvi le maggiori garanzie di successo per fermare la sudorazione ascellare.

Valutazione medica.

Prima di iniziare il trattamento, è fondamentale un’accurata valutazione medica, volta ad individuare eventuali controindicazioni o impedimenti. Il paziente inoltre riceve chiare e realistiche informazioni su vantaggi e svantaggi e sulle probabilità di riuscita dell’intervento.

Nel nostro centro verrete valutati esclusivamente da personale medico in grado di assicurarvi le maggiori garanzie di successo per fermare la sudorazione ascellare.

Esito del trattamento.

Nella maggioranza
dei casi si assiste ad una
scomparsa graduale
della sudorazione ascellare

Nella maggioranza
dei casi
si assiste
ad una scomparsa
graduale
della sudorazione
ascellare

Nelle due ore successive al trattamento è sconsigliato effettuare sport intensi o esercizi di stretching. Bisogna anche evitare manipolazioni nell’arco delle 24 ore.

I risultati saranno visibili nel giro di qualche giorno, ma l’effetto finale si potrà giudicare realmente solo dopo 10 giorni.

Come funziona.

Il farmaco viene iniettato, impiegando microaghi, introducendo minuscole quantità di farmaco nella cute; dopo circa 2 giorni inizia l’effetto, che si manifesta con la riduzione o addirittura la scomparsa della sudorazione.

La seduta non è dolorosa.

La seduta non è dolorosa, ma può risultare fastidiosa (le punture da praticare sono numerose).

È possibile applicare circa 30-40 minuti prima del trattamento una crema anestetica topica per ridurre al minimo il disconfort.

Quanto dura.

La durata della singola seduta richiede mediamente 25-30 minuti.

Quanto costa.

Generalmente basta una sola seduta annua, idealmente prima del periodo estivo (aprile/maggio), in modo da mantenere l’effetto per tutta la stagione.

Il trattamento anti-sudore della zona ascellare ha un costo di 500 euro.

Per chi desiderasse un effetto più duraturo, è possibile sottoporsi anche a due sedute annue.
È da tener presente che l’effetto del trattamento ha una durata media di 7-8 mesi.

Sei interessato al trattamento?
Richiedi una visita
preliminare
con il Medico Specialista.

FAQ

Le risposte alle domande più comuni.

2020-09-11T17:43:51+02:00

L’unica regione anatomica in cui la tossina può agire efficacemente è l’ascella. Qualche autore consiglia il suo utilizzo anche nel palmo delle mani, qui i risultati clinici non sono così soddisfacenti.
Per questa tipologia di trattamento il farmaco viene impiegato fuori indicazione (off label).

2020-09-11T17:45:01+02:00

La seduta non è dolorosa, ma può risultare fastidiosa (le punture da praticare sono numerose).
È possibile applicare circa 30-40 minuti prima del trattamento una crema anestetica topica, per ridurre al minimo il disconfort, così come applicare del ghiaccio dopo la seduta riduce il rischio di comparsa di ematomi.
La durata della singola sessione richiede mediamente 25-30 minuti.

2020-02-14T19:58:57+01:00

Bisogna sfatare l’idea che la tossina botulinica possa essere dannosa per l’organismo: è infatti un farmaco COMPLETAMENTE SICURO.
Ogni anno nel mondo si effettuano milioni di trattamenti e non sono MAI stati segnalati in letteratura gravi complicanze o effetti collaterali legati alla iniezione di questa sostanza.
Reazioni anafilattiche in letteratura non sono state segnalate. Si possono verificare reazioni allergiche alla albumina o al lattosio presenti nella fiala come conservanti; il paziente non deve essere pertanto allergico né all’uovo né al latte.
L’iniezione della sostanza in questa sede generalmente non procura alcun disturbo, a parte ematomi o lieve dolorabilità legati all’utilizzo di un piccolo ago nella cute.

2023-05-25T15:42:11+02:00

Oltre alla già citata intolleranza all’albumina e al lattosio, esistono controindicazioni generali:

  • Infezioni attive nell’area di trattamento (herpes simplex, impetigine ecc.)
  • Dermatosi nell’area di trattamento (vitiligine, psoriasi, dermatite atopica grave)
  • Gravidanza e allattamento
  • Coagulopatie (ad es. dovute a terapie anticoagulanti o a trombocitopenia)
  • Alterazioni del trofismo cutaneo, date da terapie croniche con corticosteroidi o da sindromi genetiche, ad es. la sindrome Ehlers Danlos
  • Terapia con aminoglicosidi che inibiscono la trasmissione neuromuscolare (es penicillina) o farmaci calcioantagonisti
  • Terapie immunosoppressive
  • Miastenia grave, miopatie, sindrome Eaton Lambert
  • Deficit motori (poliomelite, paralisi di Bell)
  • Malattie sistemiche in scompenso
  • Interventi chirurgici effettuati nel semestre precedente la seduta, come ad esempio blefaroplastica o lifting viso
2020-02-14T20:00:00+01:00

Sì, in alternativa alla tossina botulinica si può praticare un intervento chirurgico che permette di intervenire sui gangli simpatici toracici responsabili dell’innervazione delle ghiandole sudoripare del braccio, dell’ascella e della mano. Tecnicamente l’intervento si chiama simpaticofrassi bilaterale videotorascopica.

Continua a navigare.

Speriamo tu abbia trovato interessante questo articolo.

Logo Dott. Alberto Ferraglio

Contatti

Prossima apertura Complesso Direzionale Crystal Palace – Via Cefalonia, 70 – Brescia

alberto@epilazionelaserbrescia.it

Seguimi sui social

Seguimi sui social

Sei interessato al trattamento di rimozione?

Lasciaci i tuoi recapiti, ti contatteremo per fissare una visita con il Medico Specialista.

    Accetto di ricevere comunicazioni commerciali come indicato nella policy privacy. Inviando questa mail dichiaro di aver letto e accettato la policy privacy.

    Torna in cima