2020-09-11T18:01:49+02:00

Trattamenti di Peeling

Rallenta
l’invecchiamento!
Migliora e rimodella
la texture cutanea.

Fissa un appuntamento preliminare.

Contattaci

+39 030295509

TRATTAMENTI DI
PEELING

Rallenta l’invecchiamento!
Migliora e rimodella la texture cutanea.

Fissa un appuntamento preliminare.

Contattaci

+39 030295509

Cosa è
il Peeling.

Il peeling chimico è un atto medico che prevede la applicazione di agenti chimici (solitamente acidi) sulla pelle, in modo da provocare una distruzione limitata e controllata di uno o più strati, con successiva rigenerazione e rimodellamento cutaneo.

È un trattamento con cui si può intervenire efficacemente su una moltitudine di patologie e condizioni cutanee legate all’invecchiamento.

Le sostanze utilizzate sono in grado, attraverso la rimozione delle cellule morte dello strato corneo (lo strato più superficiale dell’epidermide), di stimolare il turnover cellulare e indurre una reazione infiammatoria a livello del derma (lo stato sotto l’epidermide), con stimolazione alla produzione di collagene.

A seconda del grado di penetrazione, i peeling vengono classificati in:

  • Molto superficiali: determinano un assottigliamento o rimozione dello strato corneo
  • Superficiali: rimuovono parzialmente o totalmente lo strato di epidermide
  • Medi: rimuovono, oltre all’epidermide, il derma papillare parzialmente o totalmente (derma superficiale)
  • Profondi: rimuovono, oltre all’epidermide, il derma reticolare parzialmente o totalmente (derma profondo)

Nel nostro centro utilizziamo più frequentemente peeling chimici molto superficiali e superficiali; in alcuni casi anche peeling medi.

Valutazione medica.

Prima di iniziare il trattamento, è fondamentale un’accurata valutazione medica, volta ad individuare eventuali controindicazioni o impedimenti. Il paziente inoltre riceve chiare e realistiche informazioni su vantaggi e svantaggi e sulle probabilità di riuscita dell’intervento.

Nel nostro centro verrete valutati esclusivamente da personale medico in grado di assicurarvi le maggiori garanzie di successo per rallentare l’invecchiamento e rimodellare la trama cutanea.

Valutazione medica.

Prima di iniziare il trattamento, è fondamentale un’accurata valutazione medica, volta ad individuare eventuali controindicazioni o impedimenti. Il paziente inoltre riceve chiare e realistiche informazioni su vantaggi e svantaggi e sulle probabilità di riuscita dell’intervento.

Nel nostro centro verrete valutati esclusivamente da personale medico in grado di assicurarvi le maggiori garanzie di successo per rallentare l’invecchiamento e rimodellare la trama cutanea.

Esito del trattamento.

I risultati sono ottimi.
Una volta risolti il rossore
e la spellatura
la pelle appare molto più
luminosa, liscia e morbida.

I risultati
sono ottimi.
Una volta risolti
il rossore
e la spellatura
la pelle appare
molto più luminosa,
liscia e morbida.

Se si utilizzano peeling più aggressivi, a fronte di un maggiore disconfort, i risultati saranno ancora migliori: spariranno le piccole rughe superficiali e i pori dilatati.

Miglioramenti della tramatura cutanea e della luminosità possono essere visibili anche dopo un singolo trattamento; tuttavia per ottenere un livello di correzione ottimale, uniformando il colorito cutaneo, eliminando le linee sottili, la cute grassa e l’acne, si dovrebbe eseguire una serie di almeno 3-4 trattamenti a intervalli di 2-4 settimane.

Come funziona.

Il prodotto viene applicato sulla cute detersa e sgrassata con l’ausilio di piccoli pennellini, cotton fioc o garze in tessuto non tessuto. Applicato il prodotto, si valuta istante per istante il disagio del paziente.
In base alla tolleranza del paziente e alla gravità del quadro clinico iniziale si possono applicare altri strati di prodotto.

La seduta non è dolorosa.

Sensazioni di formicolio, bruciore e dolore pungente sono comuni e raggiungono il massimo dopo pochi minuti dall’applicazione del peeling per poi ridursi. Al termine del trattamento si applica una crema lenitiva.

Quanto dura.

La durata della singola seduta è in funzione della superficie da trattare; ad esempio trattare il volto richiede dai 15 ai 20 minuti.

Quanto costa.

L’effetto del trattamento può durare 3-4 mesi, a volte anche oltre.

Il peeling del viso nel nostro centro ha un costo variabile tra i 100 e i 150 euro, a seconda delle aree da trattare, della loro estensione e del tipo di prodotto utilizzato.

Generalmente, per i peeling superficiali, il trattamento prevede 3 sedute a distanza di una settimana una dall’altra.
Per il mantenimento, sarà necessaria una seduta ogni 4-6 mesi.

Sei interessato al trattamento?
Richiedi una visita
preliminare
con il Medico Specialista.

FAQ

Le risposte alle domande più comuni.

2023-05-25T15:19:04+02:00

In teoria tutte, ma esistono sedi preferenziali come viso, collo, décolleté, dorso e mani.
Le maggiori indicazioni a questo tipo di trattamento sono rappresentate da:

  • Danni del cronoaging e del fotoaging, cioè legati all’invecchiamento e alla esposizione solare;
  • Linee sottili e rughe superficiali;
  • Iperpigmentazioni;
  • Pori dilatati;
  • Acne comedonica e volgare;
  • Cicatrici da acne superficiali;
  • Acne rosacea;
  • Iperseborrea;
  • Melasma;
  • Cheratosi pilare;
  • Xerosi cutanea (cute secca).
2023-05-25T15:13:17+02:00

La seduta non è particolarmente dolorosa, ma sicuramente può essere fastidiosa: tutto è in relazione al grado di acidità e alla profondità di penetrazione della sostanza utilizzata.

Nei primi 3-4 giorni sono comuni eritema, secchezza, edema ed iper-reattività della pelle. La cute può apparire tesa; rughe e tramatura cutanea possono apparire peggiorate e i pazienti a volte riferiscono un lieve prurito. La desquamazione o la spellatura iniziano dopo 3-4 giorni dal trattamento. Anche in questo caso è imperativo l’utilizzo di creme idratanti e lenitive. Spesso si usano ventilatori di aria fresca che leniscono il bruciore.

Il trattamento è molto ben tollerato, ma è necessario attenersi a regole di comportamento scrupolose, sia prima che dopo la procedura.

Pre-trattamento:

  • Evitare l’abbronzatura e la diretta esposizione al sole nelle 2 settimane precedenti;
  • 1-2 settimane prima del trattamento interrompere l’applicazione di prodotti contenenti alfa idrossiacidi ad alta potenza (es: acido glicolico e lattico) e i retinoidi da prescrizione.

Durante il ciclo di trattamenti, tra una seduta e l’altra, è consigliabile proteggersi dai raggi solari, applicando sempre filtri solari.

Post-trattamento:

  • Nei primi giorni evitare situazioni di eccessivo riscaldamento del corpo come ad esempio docce troppo calde, sauna, oppure anche procedure come idromassaggio e piscina;
  • Evitare l’abbronzatura e l’esposizione solare per 3-4 settimane;
  • Ovviamente evitare scrub, esfolianti della pelle o prodotti abrasivi.

Sempre ed in ogni caso attenersi scrupolosamente alle indicazioni del medico.

2020-09-11T18:02:25+02:00

Effetti collaterali gravi sono rarissimi; il rischio di complicanze è direttamente correlato alla profondità di penetrazione del peeling.

Più comuni sono le seguenti condizioni:

  • Dolore nella zona trattata: viene riportato come lieve-moderato e generalmente è presente solo durante la applicazione del peeling;
  • Eritema: comune; la sua durata dipende dalla reattività cutanea del paziente e dal tipo di acido utilizzato. Nei peeling superficiali si risolve in poche ore o al massimo in 2 giorni;
  • Edema: arrossamento nella sede di applicazione; si risolve in qualche giorno;
  • Iperpigmentazione: è la più comune complicanza dei peeling superficiali; nella maggior parte dei casi è reversibile, raramente permane nel tempo;
  • Ipopigmentazione: rara ma possibile; in genere è correlata all’uso di peeling profondi;
  • Infezioni: rare nei peeling superficiali; necessitano di terapie specifiche;
  • Reazioni allergiche: rare, ma occorre fare molta attenzione ai componenti del peeling usato.
2023-05-25T15:33:50+02:00

Esistono controindicazioni generali e cioè:

  • Allergia certa ai componenti del peeling;
  • Infezioni attive o ferite aperte nell’area di trattamento (Herpes simplex, impetigine ecc);
  • Ipersensibilità accertata verso uno specifico prodotto;
  • Dermatosi nell’area di trattamento (vitiligine, psoriasi, dermatite atopica grave);
  • Tendenza a sviluppare cicatrici o cheloidi;
  • Melanoma o lesioni sospette nell’area di trattamento;
  • Gravidanza e allattamento;
  • Alterazioni del trofismo cutaneo, date da terapie croniche con corticosteroidi o da sindromi genetiche, ad es. la sindrome Ehlers Danlos;
  • Pazienti con tendenza a sviluppare cicatrici o cheloidi;
  • Assunzione di Isotretinoina (Accutane) nei 6 mesi precedenti;
  • Terapie immunosoppressive che comportino difficoltà alla guarigione delle ferite;
  • Malattie sistemiche in scompenso o malattie autoimmunitarie gravi;
  • Cute abbronzata.
2020-02-14T19:10:11+01:00

Anche i peeling possono essere integrati, in protocolli complessi, assieme ad altre metodiche di trattamento, la cui scelta, l’alternanza dei cicli e le tempistiche rientrano in una valutazione clinica che precede il trattamento:

  • Laser frazionati ablativi, altrettanto validi;
  • Biorivitalizzazione cutanea;
  • Dermoabrasione, solamente per le rughe fini;
  • Radiofrequenze, solamente per le rughe fini.

Continua a navigare.

Speriamo tu abbia trovato interessante questo articolo.

Logo Dott. Alberto Ferraglio

Contatti

Prossima apertura Complesso Direzionale Crystal Palace – Via Cefalonia, 70 – Brescia

alberto@epilazionelaserbrescia.it

Seguimi sui social

Seguimi sui social

Sei interessato al trattamento di rimozione?

Lasciaci i tuoi recapiti, ti contatteremo per fissare una visita con il Medico Specialista.

    Accetto di ricevere comunicazioni commerciali come indicato nella policy privacy. Inviando questa mail dichiaro di aver letto e accettato la policy privacy.

    Torna in cima