La seduta non è particolarmente dolorosa, ma sicuramente può essere fastidiosa: tutto è in relazione al grado di acidità e alla profondità di penetrazione della sostanza utilizzata.
Nei primi 3-4 giorni sono comuni eritema, secchezza, edema ed iper-reattività della pelle. La cute può apparire tesa; rughe e tramatura cutanea possono apparire peggiorate e i pazienti a volte riferiscono un lieve prurito. La desquamazione o la spellatura iniziano dopo 3-4 giorni dal trattamento. Anche in questo caso è imperativo l’utilizzo di creme idratanti e lenitive. Spesso si usano ventilatori di aria fresca che leniscono il bruciore.
Il trattamento è molto ben tollerato, ma è necessario attenersi a regole di comportamento scrupolose, sia prima che dopo la procedura.
Pre-trattamento:
- Evitare l’abbronzatura e la diretta esposizione al sole nelle 2 settimane precedenti;
- 1-2 settimane prima del trattamento interrompere l’applicazione di prodotti contenenti alfa idrossiacidi ad alta potenza (es: acido glicolico e lattico) e i retinoidi da prescrizione.
Durante il ciclo di trattamenti, tra una seduta e l’altra, è consigliabile proteggersi dai raggi solari, applicando sempre filtri solari.
Post-trattamento:
- Nei primi giorni evitare situazioni di eccessivo riscaldamento del corpo come ad esempio docce troppo calde, sauna, oppure anche procedure come idromassaggio e piscina;
- Evitare l’abbronzatura e l’esposizione solare per 3-4 settimane;
- Ovviamente evitare scrub, esfolianti della pelle o prodotti abrasivi.
Sempre ed in ogni caso attenersi scrupolosamente alle indicazioni del medico.