La seduta non è dolorosa, ma può essere fastidiosa; tutto è in relazione al grado di sensibilità individuale e alla velocità di inoculazione del gas. Sono comuni una sensazione di formicolio, bruciore o lieve dolore, che dopo alcuni minuti tendono a svanire. Il medico valuta istante per istante il disagio del paziente e può interrompere in qualsiasi momento la procedura, in modo da renderla praticamente indolore.
È necessario attenersi ad alcune regole di comportamento, sia prima che dopo la procedura.
Pre-trattamento:
Il giorno prima della seduta evitare sforzi fisici intensi, che potrebbero rendere la procedura più dolorosa.
Post-trattamento:
In presenza di ematomi, evitare l’esposizione al sole per qualche giorno.
Sempre ed in ogni caso attenersi scrupolosamente alle indicazioni del medico.